Recensione di C. Schreiber, Konzernrechtsfreie Kontrolle
In Banca borsa tit. cred., 2021, I, 137 ss.
Estinzione delle società nella recente giurisprudenza
In Riv. dir. civ., 2021, 376 ss.
con V. Pinto, Aumento di capitale “Covid-19” e poteri indisponibili della maggioranza
In Nuove leggi civ. comm., 2021, 13 ss.
Recensione di M. Foerster, Die Zuordnung der Mitgliedschaft
In Banca borsa tit. cred., 2020, I, 952 ss.
Recensione di F. Ranieri, L’invenzione della persona giuridica
In Banca borsa tit. cred., 2020, I, 777 ss.
Recensione di H. Fleischer – J. Thiessen (Hrsg.), Gesellschaftsrechts-Geschichten
In Banca borsa tit. cred., 2020, I, 462 ss.
Recensione di N. Frehse, Innen- und Außenhaftung der PartGmbB und ihrer Partner
In Banca borsa tit. cred., 2020, I, 291 ss.
Interessi e gestione dell’impresa, in Scritti in onore di Mario Bertolissi
Jovene, Napoli, 2020, 11 ss.
Esclusione e divieto di concorrenza del socio di s.r.l.
In Giur. it., 2020, 1725 ss.
Aumento del capitale delegato con esclusione “semplificata” del diritto di opzione: tutela dell’azionista dal punto di vista informativo e della parità di trattamento
In Giur. comm., 2020, II, 694 ss.
Una criticabile sentenza della Cassazione in materia di garanzie legali e convenzionali nel trasferimento di partecipazioni sociali
In Corr. giur., 2020, 510 ss.
Disciplina del non sottoscritto nell’aumento di capitale di s.r.l.
In Banca borsa tit. di cred., 2020, I, 178 ss.
Recensione di D. Roggenkemper, Der Unternehmenserwerb im Wege der Sachkapitalerhöhung bei der nicht börsennotierten Aktiengesellschaft
In Banca borsa tit. cred., 2019, I, 933 ss.
Recensione di F. Kling, Die Haftung des GmbH-Geschäftsführers der Zielgesellschaft beim Unternehmenskauf
In Banca borsa tit. cred., 2019, I, 932.
Recensione di S. Schneider, Der Stimmbindungsvertrag
In Banca borsa tit. cred., 2019, I, 751 ss.
Recensione di T. Hueck, Die Familienverfassung – Rechtliche Konturen eines Instruments der Governance in Familienunternehmen
In Banca borsa tit. cred., 2019, I, 283.
Recensione di S. Kalls – H. Fleischer– H.-U. Vogt (Hrsg.), Recht der Familiengesellschaften
In Banca borsa tit. cred., 2019, I, 122 ss.
Recensione di N. Fell, Die GmbH-Gesellschafterliste im Spannungsfeld von Geheimhaltungs- und Veröffentlichungsinteressen
In Banca borsa tit. cred., 2019, I, 121.
Le operazioni straordinarie e il terzo settore
In Nuove leggi civ. comm., 2019, 1239 ss.
Compravendita «non convenzionalmente garantita» di partecipazioni di “controllo”
In Giur. comm., 2019, I, 468 ss.
Un’esperienza giuridica: per un nuovo ordine delle fonti del diritto commerciale, in Studi in onore di Paolo Grossi,
A cura di M. Bertolissi, Giappichelli, Torino, 2019, 377 ss. e con il titolo Un nuovo ordine delle fonti del diritto commerciale, in Riv. dir. civ., 2019, 1174 ss.
Recensione di T. Kuntz, Gestaltung von Kapitalgesellschaften zwischen Freiheit und Zwang,
In Banca borsa tit. cred., 2018, I, 579 ss.
Recensione di J. Anacker, Der Schutz des Abfindungsinteresses des zwangsweise ausscheidenden GmbH-Gesellschafters,
In Banca borsa tit. cred., 2018, I, 574.
Current Problems in Italian Partnership Law
In Nottingham Insolvency and Business Law Journal, 2018, 161 ss.
S.r.l. piccole-medie imprese tra autonomia statutaria e ibridazione dei tipi (con particolare riferimento alle partecipazioni prive del diritto di voto)
In Rivista delle Società, 2018, 335 ss.
Recensione di E. Berry – R. Parry, Law of Insolvent Partnerships and Limited Liability Partnerships
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2017, I, 705.
Recensione di S. Kalls – H. Fleischer – H.-U. Vogt (Hrsg.), Bahnbrechende Entscheidungen – Gesellschafts- und Kapitalmarktrechts-Geschichten (Recensione di S. Kalls – H. Fleischer – H.-U. Vogt (Hrsg.))
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2017, I, 548.
Recensione di J.-H. Binder-C.V. Gortsos, The European Banking Union
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2017, I, 389.
Bail-in (e condivisione degli oneri)
Voce nel Digesto delle discipline privatistiche, Sez. commerciale, Wolters Kluwer, 2017, 28 ss.
Modifica a maggioranza del contratto di società di persone: dai diritti indisponibili dei soci al controllo secondo buona fede (nota a BGH, 21.10.2014)
In Rivista di diritto societario, 2017, 275 ss.
L’efficacia probatoria degli atti iscritti nel registro delle imprese
In Rivista di diritto societario, 2017, 241 ss.
La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali: profili sostanziali e concorsuali
In Rivista di diritto fallimentare, 2017, I, 312 ss.
Commento all’art. 2443
In Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 2670 ss.
Commento all’art. 2440
In Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 2603 ss.
Commento all’art. 2420-ter
In Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 2128 ss.
Commento all’art. 2343-quater
In Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 426 ss.
Recensione di H. Kötz, Europäisches Vertragsrecht
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2016, I, 742.
Recensione di D. Hess, Investorenvereibarungen
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2016, I, 507 ss.
Recensione di E.-H. Park, Vorvertragliche Informationspflichten im Due-Diligence-Verfahren
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2016, I, 360 ss.
Criteri di liquidazione della partecipazione nel caso di recesso da s.r.l. e autonomia statutaria
in Rivista di diritto civile, 2016, 878 ss.
Commento all’art. 2472
In Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Assago, 2015, 447 ss.
Con G. Bortoluzzi, Commento all’art. 2470
In Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Assago, 2015, 359 ss.
Con F. Bortoluz, Commento all’art. 2469
In Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Assago, 2015, 332 ss.
La cancellazione dal registro delle imprese dopo il c.d. decreto «semplificazioni»: profili societari
In Nuove leggi civili commentate, 2015, 1040 ss.
Nuovi problemi in tema di responsabilità dell’ex socio di società di persone
In Riv. dir. comm., 2015, I, 629 ss.
Recensione di C. Garcìa Grewe, El derecho de suscripción preferente. Exclusión, inexistencia y configuración estatutaria
In Rivista delle Società, 2015, 570 ss.
Recensione di S. Szalai, Personengesellschaften, Rechtsfähigkeit und Leistungsstörungen
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2015, I, 133.
Recensione di W. Prusko, Die Gesellschafterstellung in der Insolvenz
in Banca Borsa e Titoli di Credito, 2015, I, 127-128.
Recensione di C. Lehnen, Vom Grundsatz der komplementärgleichen Kommanditistenhaftung (Recensione di C. Lehnen)
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2015, I, 126-127.
con G.A. Rescio, Commento agli artt. 2341 bis e ter (Patti parasociali)
In Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Assago, 2015, 725 ss.
Recensione di J. Brosius, Die finanzielle Unterstützung des Erwerbs eigener Aktien
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2012, I, p. 487.
Recensione di B. Schoppe, Aktieneigentum
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2012, I, p. 484.
Recensione di R. Redeker, Die Haftung für wrongful trading im englischen Recht
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2011, I, pp. 145 e s.
Recensione di S. Pammler, Die gesellschaftsfinanzierte D&O-Versicherung im Spannungsfeld des Aktienrechts
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2011, I, p. 137.
Recensione di T. Stamatopoulos, Die Pflichtenstellung des Vorstands del AG und der Schutz der Aktionäre beim bezugsrescthfreien genehmigten Kapital
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2011, I, pp. 131 e s.
Recensione di K.H. Liekefett, Due_Diligence bei M&A Transaktionen
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2008, I, pp. 626 e s.
Recensione di M. Rittmeister, Gewährleistung beim Unternehmenskauf
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2008, I, pp. 624 e s.
Recensione di S. Kamanabrou, Vertragliche Anpassungsklauseln
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2008, I, pp. 623 e s.
Recensione di P. Milch, Schuldrechtliche Absprachen in der GmbH
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2006, I, pp. 350 e s.
Recensione di J. Goebel, Der Nießbrauch an Personengesellschaftsanteilen
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2006, I, pp. 328 e s.
Recensione di G. Rühl, Obligenheiten im Versicherungsvertragsrecht
In Banca Borsa e Titoli di Credito, 2006, I, pp. 324 e s.
Recensione di U. Gartzke, Zivilrechtliche Auswirkungen einer Due Diligence auf die Rechte und Pflichten der Vertragsparteien beim Unternehmenskauf
In Vita notarile, 2004, pp. 1498 e s.
Recensione di M. T. Schwab, Die Nachgründung im Aktienrecht
In Vita notarile, 2004, pp. 1493 e s.
Recensione di A. Bruns, Haftungsbeschränkung und Mindesthaftung
In Vita notarile, 2004, pp. 1490 e s.
Recensione di M. Haedicke, Rechtskauf und Rechtsmängelhaftung
In Vita notarile, 2004, pp. 1478 e s.
Recensione di C. Reiter, Vertrag und Geschäftsgrundlage im deutschen und italienschen Recht
In Vita notarile, 2004, pp. 1474 e s.
Recensione di P. Huber, Irrtumsanfechtung und Sachmängelhaftung
In Vita notarile, 2003, pp. 781 e s.
Recensione di W. Schur, Leistung und Sorgfalt
In Vita notarile, 2003, pp. 780 e s.
Recensione di A. Schwanna, Die Gründung von Gesellschaften in Deutschland, Frankreich und Großbritannien
In Vita notarile, 2003, pp. 794 e s.
Trasferimento di quote e registro delle imprese: questioni (non ancora) risolte
In Giurisprudenza commerciale, 2001, II, pp. 639 e ss.
Fallimento in estensione dell’unico socio e limite temporale al fallimento
In Giurisprudenza commerciale, II, 2001, pp. 257 e ss.
Recenti sentenze in tema di estinzione di società: osservazioni critiche
In Giurisprudenza commerciale. 2000, II, pp. 285 e ss.
Patto parasociale e sopravvenuta modifica della struttura partecipativa della società: rilievi in merito ad invalidità ed inefficacia
In Banca Borsa Titoli di credito, 2019, II, 722 ss.;
Quote di s.r.l. e diritto di voto in ipotesi di assegnazione del credito garantito da pegno
In Riv. dir. soc., 2017, 2, 520 ss.
Causa, meritevolezza e razionalità nei contratti derivati irs,
In Banca Borsa Titoli di credito, 2016, II, 177 ss.
Corso di formazione per gestori degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento
Percorsi di diritto commerciale e civile (autunno 2017)
Le società forensi e le altre società tra professionisti. Le novità nella legge sulla concorrenza
Holding familiari: tecniche giuridiche alla prova di resistenza
Il mecenatismo e la filantropia a favore degli enti culturali, socio-assistenziali e di ricerca
L’aumento e gli aumenti del capitale nella S.r.l.
III Congresso giuridico: l’avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi
Accordi di ristrutturazione: casi pratici in tema di modalità alternative di soddisfazione dei creditori con patrimonializzazione della società e finanza d’urgenza
Percorsi di diritto commerciale e civile (primavera 2017)
Argomenti in tema di concordato preventivo
La crisi da sovraindebitamento
CF: CLVLRT70S07H223B
P. Iva: 01813940358
Copyright © 2022 | Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright | Cookie policy IT | Privacy policy IT
Developed by WebMarketingPlanners
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Cookie policy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie e una spiegazione su come disabilitare i cookie sui maggiori browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Google search console
Google Search Console è un servizio che ci consente di monitorare e gestire la presenza del sito nei risultati della Ricerca Google, nonché di risolvere eventuali problemi raccogliendo informazioni.
Google Analytics
Google Analytics è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle statistiche dettagliate sui visitatori di un sito web. Il servizio è usato per il marketing su internet e dai webmaster.
Essential
Alcuni cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del nostro sito. Ci consentono di mantenere sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono o memorizzano alcuna informazione personale. Ad esempio, questi cookie consentono di accedere al proprio account, aggiungere prodotti al carrello e effettuare il checkout in modo sicuro.